Cosa fare dopo un intervento di chirurgia orale

Presso i nostri studi il team Family Dentist, come per ogni altro aspetto, è sempre attento nel fornire ai pazienti tutte le informazioni necessarie per affrontare ed effettuare correttamente una operazione chirurgica, permettendo così di gestire in tranquillità la fase post-chirurgica a domicilio. In questa sezione, forniamo, come dei ragguagli, alcune informazioni utili in tal senso….
LE INDICAZIONI:
- Terminato l’íntervento recarsi subito a casa e rimanere a riposo, non sdraiati, per alcune ore.
- Mettere una borsa del ghiaccio esternamente alla zona operata, alternando 5 minuti di applicazione ad un minuto di pausa, per circa due ore.
Può prodursi un modesto sanguinamento della zona operata. Non sciacquare. In caso di modesto sanguinamento fare compressione sulla ferita con una garza o del cotone compresso. Se il sanguinamento è intenso presentarsi in ambulatorio o al Pronto Soccorso.
- Assumere regolarmente i farmaci prescritti.
- In caso di dolore prendere un antinfiammatorio o antidolorifico (evitare I’ aspìrina: provoca sanguinamenti).
- E’ normale avere un certo gonfiore nella zona operata per i primi 4 o 5 giorni.
- Non deve allarmare una colorazione scura (livida) della cute sovrastante la zona dell’intervento.
- Nutrirsi per almeno 24 ore di cibi liquidi e freddi (yogurth, gelato).
- Dopo 24 ore iniziare a tenere la zona detersa pulendo con delicatezza i denti vicini alla sede operata con una garza imbevuta di collutorio o con uno spazzolino morbido, mentre va eseguito uno spazzolamento normale di tutti gli altri denti.
- Eventuali sciacqui con collutori o antibiotici ad uso locale (Rifocin) vanno effettuati a partire dal giorno successivo all’intervento.
- Qualsiasi dubbio o anomalia vanno chiariti immediatamente col personale dello studio.
- Non avere timore di mettersi in contatto col proprio dentista e soprattutto non fare da sè.